Pagina iniziale
Per caso o per scelta, comunque benvenuti
Dal 13 marzo fino a data da destinarsi il lunedì mattina e il venerdì mattina le visite ambulatoriali saranno effettuate su appuntamento; le prenotazioni dovranno essere fatte esclusivamente attraverso la segretaria, al numero 340 89 42 080.
Orari visite ambulatoriali | ||
lunedì | 8.30 - 11.00 (vedi sopra) | 17.00 - 19.30* |
martedì | 17.00 - 19.30* | |
mercoledì | 17.00 - 19.30* | |
giovedì | 17.00 - 19.30* | |
venerdì | 8.30 - 11.00 (vedi sopra) |
*: su appuntamento (telefonare dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 15.00 alle 19.00 al numero 340 8942080)
Per comunicazioni scritte usare l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sabato (tranne che nei giorni festivi) l'ambulatorio è effettuato a turno dal dott. Core, dal dott. Fiorini, dal dott. Torcianti e dalla d.ssa Gaggiotti in via Miglioli dalle 8.00 alle 10.00; per contattare il medico (sempre il sabato) telefonare al 338 8893376.
Nei giorni festivi e nei prefestivi dalle 10.00 in poi è attivo il servizio di Guardia Medica (Continuità Assistenziale) presso i locali della ASL al viale della Vittoria (tel. 071 8705620).
ultima voce inserita in AVVISI: |
ultima voce inserita in INFORMAZIONI MEDICHE: |
Vaccinazione antinfluenzale 2020
La campagna di vaccinazione antiinfluenzale 2020 inizia il 15 ottobre, per finire il 31 gennaio 2021.
Il calendario delle sedute vaccinali è riportato più in alto in questa pagina.
Prima di vaccinarsi è necessario leggere (qui sotto o nella sala d'attesa dell'ambulatorio) le informazioni sintetiche sulla vaccinazione e firmare l'apposito modulo di consenso informato.
Meningite: analisi dei dati epidemiologici e ruolo dei vaccini
(estratto da Univadis):
La meningite è una malattia grave, anche se rara, e desta un allarme comprensibile nella popolazione.
L’opinione pubblica deve poter comprendere con precisione quali siano i rischi e quali siano i comportamenti da tenere, escludendo ogni ingiustificato allarmismo.
Leggi tutto: Meningite: analisi dei dati epidemiologici e ruolo dei vaccini